Baccalà alla pugliese

6
7
8
  1. Procedete alla preparazione della salsa alle olive saltando in casseruola con sufficiente olio, aglio, olive dolci, pomodorini, prezzemolo fresco e alloro. A fine cottura frullate tutto e mettete da parte.
  2. Nel frattempo lavate e pulite gli sponsali, quindi saltare in padella con olio evo, sale e pepe.
  3. Per preparare lo sformato di pomodoro lavate e tagliate in due i pomodorini e preparate un composto con ricotta rafferma, uova e un trito di aglio, cipolla, basilico, pepe, timo e sale. Mettete in forno fino a doratura.
  1. Preparate il baccalà tagliando il filetto in modo da formare delle piccole polpettine. Intanto in una ciotola versate pan grattato, pecorino e prezzemolo, quindi impanate passando la carne in uovo e panatura.
  2. Nel frattempo fate riscaldare dell’olio evo in padella e friggete.
  3. Impiattate con un fondo di salsa alle olive, sponsali e baccalà fritto.
  1. Decorate con i pomodorini infornati e con lo sformatino preparato.
  2. Completate con un giro di olio evo.

In questa ricetta lo chef utilizza:

Share on print
Stampa la ricetta

Ingredienti

  • 500 gr baccalà
  • 100 gr pecorino
  • 50 gr prezzemolo
  • Pangrattato
  • 500 gr olive dolci
  • 600 gr pomodorini
  • datterino giallo e rosso
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco
  • 2 foglie alloro
  • 500 gr sponsali
  • Sale
  • Pepe
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cipolla bianca
  • Basilico fresco
  • Timo
  • 500 gr ricotta rafferma
  • 2 uova
  • Olio evo Frantoio Fazio

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on pinterest
Pinterest
Share on email
Email

Pierantonio Soloperto

Chef

Damè

Damé Cucina nasce con un Dna tradizionale, vocato alla modernità per istinto. Dal design della sala ai piatti, tutto rispecchia la personalità eclettica della padrona di casa Daniela Di Cosmo, per cui la ristorazione è una storia di famiglie. È lei ad aprire le porte del ristorante come fossero quelle della propria casa. Partendo da un’idea di cucina territoriale, la vena creativa dello chef Pierantonio Soloperto crea incontri curiosi, come quello delle Cozze in spiaggia. La carta dei vini dà un posto importante alle bottiglie biologiche e biodinamiche. Il senso di casa è in ogni dettaglio.

Traversa 126 Di Giovanni Amendola, Bari (BA)

Baccalà alla pugliese

Ingredienti

  • 500 gr baccalà
  • 100 gr pecorino
  • 50 gr prezzemolo
  • Pangrattato
  • 500 gr olive dolci
  • 600 gr pomodorini
  • datterino giallo e rosso
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco
  • 2 foglie alloro
  • 500 gr sponsali
  • Sale
  • Pepe
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cipolla bianca
  • Basilico fresco
  • Timo
  • 500 gr ricotta rafferma
  • 2 uova
  • Olio evo Frantoio Fazio
  1. Procedete alla preparazione della salsa alle olive saltando in casseruola con sufficiente olio, aglio, olive dolci, pomodorini, prezzemolo fresco e alloro. A fine cottura frullate tutto e mettete da parte.
  2. Nel frattempo lavate e pulite gli sponsali, quindi saltare in padella con olio evo, sale e pepe.
  3. Per preparare lo sformato di pomodoro lavate e tagliate in due i pomodorini e preparate un composto con ricotta rafferma, uova e un trito di aglio, cipolla, basilico, pepe, timo e sale. Mettete in forno fino a doratura.
  1. Preparate il baccalà tagliando il filetto in modo da formare delle piccole polpettine. Intanto in una ciotola versate pan grattato, pecorino e prezzemolo, quindi impanate passando la carne in uovo e panatura.
  2. Nel frattempo fate riscaldare dell’olio evo in padella e friggete.
  3. Impiattate con un fondo di salsa alle olive, sponsali e baccalà fritto.
  1. Decorate con i pomodorini infornati e con lo sformatino preparato.
  2. Completate con un giro di olio evo.

Damè

Damé Cucina nasce con un Dna tradizionale, vocato alla modernità per istinto. Dal design della sala ai piatti, tutto rispecchia la personalità eclettica della padrona di casa Daniela Di Cosmo, per cui la ristorazione è una storia di famiglie. È lei ad aprire le porte del ristorante come fossero quelle della propria casa. Partendo da un’idea di cucina territoriale, la vena creativa dello chef Pierantonio Soloperto crea incontri curiosi, come quello delle Cozze in spiaggia. La carta dei vini dà un posto importante alle bottiglie biologiche e biodinamiche. Il senso di casa è in ogni dettaglio.

Traversa 126 Di Giovanni Amendola, Bari (BA)