Ragout di polpo

1
2
3
  1. Prima di tutto pulite il polpo eliminando il becco e il polpo, sciacquate bene sotto l’acqua e tagliatelo a pezzetti grossolani. Mettete da parte.
  2. Preparate un trito di cipolla, aglio e sedano, quindi versate tutto in un tegame con dell’olio caldo e lasciate rosolare fino a doratura.
  3. Aggiungete il polpo che dovrà cuocere per circa 5 minuti, quindi sfumare con l’Aglianico.
4
6
  1. Una volta evaporato l’alcol aggiungete la passata di pomodoro e fate andare per 30 minuti a coperchio chiuso.
  2. Se necessario aggiungere dell’acqua al sugo per evitare addensamenti indesiderati. Una volta tenera la carne spegnete il fuoco.
  3. Nel frattempo far bollire dell’acqua, salarla e versare la calamarata fresca. Cucinare il tempo necessario, scolare e mettere in un piatto con il sugo del polpo. Servire caldo.

In questa ricetta lo chef utilizza:

Share on print
Stampa la ricetta

Ingredienti

  • 1 cipolla bianca
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 ml vino Aglianico
  • 225 ml passata di pomodoro
  • 80 gr polpo
  • 160 g di calamarata fresca
  • Olio evo Frantoio Fazio

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on pinterest
Pinterest
Share on email
Email

Chef

Le Zite

Il locale, a pochi metri da Piazza Vittorio Veneto, nel cuore di Matera, segue la benefica tendenza “Plastic Free” bandendo il monouso della plastica, come piatti e bicchieri: il ristorante take away usa infatti degli “ziti” per le bevande, ovvero degli spaghettoni molto grossi che sostituiscono perfettamente le cannucce. La battaglia contro lo spreco qui si combatte con la cucina a peso: alle Zite in cucina infatti è possibile ordinare la quantità desiderata, non di più non di meno. Ad attenderti ci sono insalatone componibili, piatti a base di pesce (come spaghetti e gnocchetti di patate fatti a mano con frutti di mare) polpette, opzioni vegane, aperitivi serali e piatti “espressi” (ovvero pasta preparata al volo e da mangiare passeggiando per i Sassi di Matera). Il locale effettua anche il servizio di consegna a domicilio.

Via Ascanio Persio 22, Matera (MT)

Ragout di polpo

Ingredienti

  • 1 cipolla bianca
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 ml vino Aglianico
  • 225 ml passata di pomodoro
  • 80 gr polpo
  • 160 g di calamarata fresca
  • Olio evo Frantoio Fazio
  1. Prima di tutto pulite il polpo eliminando il becco e il polpo, sciacquate bene sotto l’acqua e tagliatelo a pezzetti grossolani. Mettete da parte.
  2. Preparate un trito di cipolla, aglio e sedano, quindi versate tutto in un tegame con dell’olio caldo e lasciate rosolare fino a doratura.
  3. Aggiungete il polpo che dovrà cuocere per circa 5 minuti, quindi sfumare con l’Aglianico.
  1. Una volta evaporato l’alcol aggiungete la passata di pomodoro e fate andare per 30 minuti a coperchio chiuso.
  2. Se necessario aggiungere dell’acqua al sugo per evitare addensamenti indesiderati. Una volta tenera la carne spegnete il fuoco.
  3. Nel frattempo far bollire dell’acqua, salarla e versare la calamarata fresca. Cucinare il tempo necessario, scolare e mettere in un piatto con il sugo del polpo. Servire caldo.

Le Zite

Il locale, a pochi metri da Piazza Vittorio Veneto, nel cuore di Matera, segue la benefica tendenza “Plastic Free” bandendo il monouso della plastica, come piatti e bicchieri: il ristorante take away usa infatti degli “ziti” per le bevande, ovvero degli spaghettoni molto grossi che sostituiscono perfettamente le cannucce. La battaglia contro lo spreco qui si combatte con la cucina a peso: alle Zite in cucina infatti è possibile ordinare la quantità desiderata, non di più non di meno. Ad attenderti ci sono insalatone componibili, piatti a base di pesce (come spaghetti e gnocchetti di patate fatti a mano con frutti di mare) polpette, opzioni vegane, aperitivi serali e piatti “espressi” (ovvero pasta preparata al volo e da mangiare passeggiando per i Sassi di Matera). Il locale effettua anche il servizio di consegna a domicilio.

Via Ascanio Persio 22, Matera (MT)